Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the cookie-law-info domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/lrt8e456/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the woocommerce-multilingual domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/lrt8e456/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the woocommerce domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/lrt8e456/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the yith-woocommerce-ajax-navigation domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/lrt8e456/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/lrt8e456/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Plastiche PIR e PCR, il nostro REPLASTIC - puntopackgroup

Blog

   Sostenibilità    Plastiche PIR e PCR, il nostro REPLASTIC

Plastiche PIR e PCR, il nostro REPLASTIC

Replastic è il marchio che distingue i nostri materiali completamente riciclati e riciclabili. È disponibile in PET – Polietilene Tereftalato, PP – Polipropilene e PEHD – Polietilene ad alta densità.

La nostra proposta eco-sostenibile per l’ambiente, 100% riciclato e 100% riciclabile: una materia plastica seconda generata da plastiche già esistenti che ha quindi, impatto zero sul processo di estrazione del petrolio, necessario per plastiche vergini.

Dal 2018, la richiesta di plastiche riciclate è molto aumentata, un grosso segnale di cambiamento consapevole da parte dei nostri clienti e un supporto concreto agli alti standard di conformità e sicurezza che chiediamo ai nostri fornitori.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche dei materiali REPLASTIC disponibili.

R-PET – Polietilene Tereftalato riciclato

PET di derivazione PCR (post consumer recycled), è una materia prima ottenuta dai rifiuti del consumatore/utente finale che provengono esclusivamente da rifiuti della comunità europea, sempre lavorati in impianti di riciclaggio europei.

In questa formulazione il PET riciclato è Food-Grade, adatto al contatto con alimenti.

Fa parte della famiglia dei poliesteri. È un materiale plastico rigido o semirigido, leggero e naturalmente trasparente. È piuttosto resistente all’usura, agli urti e agli sbalzi di temperatura. È anche il polimero più utilizzato nel settore dell’imbottigliamento per la sua perfetta trasparenza e perché fornisce un’ottima barriera contro la penetrazione di umidità e sostanze gassose.

R-PP – Polipropilene riciclato

PP di derivazione PCR (post comsumer recycled), è una materia prima ottenuta dai rifiuti del consumatore/utente finale che provengono esclusivamente da rifiuti della comunità europea, sempre lavorati in impianti di riciclaggio europei.

In questa formulazione riciclata, il PP non è Food-Grade, quindi non idoneo al contatto con alimenti.

È un polimero termoplastico caratterizzato da un elevato carico di rottura, bassa densità (coi suoi 900 kg/m³ è infatti uno dei più leggeri), ha una buona resistenza termica, all’abrasione e presenta una forte resistenza a carichi dinamici. È uno dei materiali meno costosi e più facili da trasformare e/o lavorare. Non soffre lo stress da sollecitazione meccanica (quello dato, per esempio, dalle chiusure flip-top). È resistente all’usura e in generale possiede una lunga durabilità.

R-PEHD – Polietilene ad alta densità riciclato

PEHD di derivazione PCR (post comsumer recycled), è una materia prima ottenuta dai rifiuti del consumatore/utente finale che provengono esclusivamente da rifiuti della comunità europea, sempre lavorati in impianti di riciclaggio europei.

In questa formulazione riciclata, il PEHD non è Food-Grade, quindi non idoneo al contatto con alimenti.

Polimero termoplastico appartenente alla famiglia delle Poliolefine. È duro e opaco e può sopportare temperature estreme. Possiede un’eccellente resistenza alla maggior parte dei prodotti chimici, resiste alla corrosione e alla dissoluzione di forti ossidanti, sali e solventi. Eccellente resistenza agli urti, è abbastanza facile da trasformare e/o lavorare.